Pontecagnano Faiano (SA), 2015Nuova scuola dell'infanzia a
Pontecagnano Faiano
Professionisti: Arch. A. Verderosa (capogruppo), Arch. A. Ressa, Prof. Ing. E. Nigro, Arch. F. Verderosa, Arch. E. Prota (Sicurezza)
Committente: Comune di Pontecagnano Faiano (SA)
Prestazione: Progetto Esecutivo, Direzione dei Lavori
Costo dell’opera: € 3.085.123
Energia, Efficienza, Economia, Ecologia: sono queste le parole chiave dell’intervento per promuovere il risparmio energetico e la riduzione dei consumi. Attraverso l’applicazione di questi principi il progetto ha prefigurato la costruzione di un edificio sostenibile, in grado di limitare gli impatti sull'ambiente e, a bassissimo consumo energetico.
Gli elementi
determinanti per raggiungere
questo ambizioso obiettivo sono stati la forma, l’orientamento e le caratteristiche dell’involucro, l’autosufficienza energetica dell’edificio attraverso la riduzione dei consumi
di energia primaria, la produzione di energia fotovoltaica e termica (solare termico).
Grossa attenzione
è stata riposta alla coibentazione dell’involucro: le pareti perimetrali sono coibentate con pannelli in fibra di legno (10 cm), così come la copertura curva, per la quale è stato
realizzato un tetto ventilato
con rivestimento in lamiera di alluminio a doppia aggraffatura. I serramenti, in alluminio a taglio termico, montano vetrate termo-isolanti con vetro- camera stratificato di sicurezza, riempito con argon.
Le acque piovane delle coperture
(sia quelle piane che quella curva) vengono
raccolte e canalizzate in una cisterna
interrata e, successivamente, riciclate
per l’irrigazione del prato e delle aree a verde, attraverso l’impianto d’irrigazione
automatica.
L’elemento più innovativo dell’edificio è indubbiamente rappresentato dal sistema di ventilazione naturale, attraverso il quale gli ambienti interni dell’edificio si adattano autonomamente e automaticamente al variare delle condizioni ambientali esterne.
Al fine di innalzare
ulteriormente il livello di sicurezza dell’edificio, è stato
installato un impianto
di videosorveglianza connesso ad un video registratore digitale
(le riprese vengono automaticamente cancellate dopo una settimana, nel rispetto della
privacy), così da prevenire eventuali
furti, o atti vandalici, durante l’orario di chiusura della scuola. Il sistema è gestibile in remoto attraverso qualsiasi dispositivo.