Caserta, in corsoEfficientamento energetico scuola di Polizia Mignogna
Professionisti: Arch. Antonio Ressa, Arch. Maria Del Vicario, arch. Isabella Petecca, Ing. Fabio Gramaglia, Ing. Valerio Siniscalco
Collaboratori: Arch. Franca Stanco, 4D LAB s.r.l.s.
Committente: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Prestazione: Progetto esecutivo, Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione
Costo dell’opera: € 1.400.000
Nel cuore di Caserta, a pochi metri dalla fastosa Reggia, sorge
la sede dell'attuale Scuola allievi agenti della Polizia di Stato. Costruita intorno alla metà del
'700, per volere del re Carlo IlI
di Borbone per ospitare le vaccherie reali, questo edificio, nonostante le
continue trasformazioni subite in funzione delle esigenze storico-sociali, di
cui rimangono segni più o meno evidenti nei particolari architettonici e nella
configurazione planivolumetrica, ha mantenuto inalterata la propria originaria
antologia architettonica. Attualmente ospita la
scuola di Polizia Mignogna e si estende su un’aera di oltre 23.000 mq.
Per quanto riguarda gli impianti, dopo un attento studio delle aree termiche, si è previsto la sostituzione delle attuali caldaie con caldaie a condensazione e ad alta prestazione energetiche, in modo da ridurre sia i costi di gestione che le emissioni di anidride carbonica.
Per gli infissi, invece, la discussione è stata duplice: da una parte la necessità di efficientare energeticamente, dall’altra quella di dialogare con la struttura esistente e la sua storia.
Il contesto architettonico di pregio impone, infatti, che gli elementi ad introdursi, pur se riconoscibili nella datazione, si inseriscano correttamente ed armoniosamente nel preesistente. Il serramento è un autentico elemento di design, forte al punto da caratterizzare, positivamente o negativamente, l’intera costruzione. Il materiale scelto è il legno, quello che ancora oggi è più quotato, sia per quanto riguarda la resa energetica sia dal punto di vista squisitamente estetico.